In un periodo così critico e inatteso, RIGHT HUB S.r.l., in linea con la sua missione e visione aziendale, ha deciso di impegnarsi senza scopo di lucro e a proprie spese, nel raccogliere in modo strutturale le buone pratiche delle imprese in Italia - piccole, medie e grandi - e nel mondo che si sono impegnate nella riconversione delle proprie attività produttive per fornire beni e servizi indispensabili per fronteggiare l’emergenza COVID-19.
E’ una raccolta che ha lo scopo di valorizzare le buone pratiche in una visione complessiva, non lasciata alla singola occasionale news pubblicata da media e/o apparsa sui canali social e sul web.
Alla data odierna sono state raccolte più di 200 buone pratiche di imprese in Italia e nel resto del mondo.
La nostra iniziativa vuole essere anche un modo per ringraziare tutte le imprese segnalate, i loro imprenditori, i loro manager, i loro lavoratori, i loro fornitori e tutti gli stakeholder coinvolti nel supportare il sistema sanitario nazionale ed i suoi operatori durante l’emergenza COVID-19.
Non abbiamo la presunzione di essere riusciti a raccogliere tutte le buone pratiche realizzate fino ad oggi, quindi invitiamo chiunque abbia piacere a consultare questa sezione del nostro sito web e segnalarci eventuali altre iniziative o di indicarci informazioni e dati da aggiungere a quelle già presenti inviandoci una email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto «Riconversione COVID19»
Qualsiasi azienda / organizzazione che non fosse ancora presenta nell'elenco delle buone pratiche e volesse segnalare la riconversione delle proprie attività produttive, può farlo compilando il modulo al seguente link: modulo per raccolta buone pratiche
Grazie e buona consultazione!
Dettaglio Buone Pratiche aziende italiane
Dettaglio Buone Pratiche aziende nel resto del mondo
#CuraItalia Incentivi è la misura che sostiene la produzione e la fornitura di dispositivi medici (DM) e di dispositivi di protezione individuale (DPI) per il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.
In tutto 50 milioni di euro per sostenere le aziende italiane che vogliono ampliare o riconvertire la propria attività per produrre ventilatori, mascherine, occhiali, camici e tute di sicurezza.
Possono accedere agli incentivi le imprese di tutte le dimensioni, costituite in forma societaria, localizzate sull’intero territorio nazionale, che dovranno realizzare un programma di investimenti, di valore compreso tra 200 mila e 2 milioni di euro, che sarà agevolato fino al 75% con un prestito senza interessi (tasso zero).
Gestisce gli incentivi Invitalia l’Agenzia per lo sviluppo, soggetto attuatore per conto del Commissario Straordinario per l’Emergenza Domenico Arcuri, che ha aperto lo sportello per la presentazione delle domande il 26 marzo e assicura un iter di valutazione snello.
Le modalità per la presentazione delle domande sul sito web di Invitalia.
Si precisa che RIGHT HUB ha selezionato le informazioni e dati da fonti pubbliche come ad esempio: siti web aziendali, siti web di organi di stampa e organizzazioni non profit, account di social network aziendali, di organi di stampa, organi di stampa cartacei, video-servizi di televisioni nazionali, regionali e locali.
RIGHT HUB non è nelle condizioni di verificare la veridicità di tali informazioni e quindi non si ritiene responsabile di eventuali non corrispondenze.
In taluni casi le informazioni purtroppo non sono complete perché non disponibili pubblicamente. Pertanto RIGHT HUB invita tutte le imprese qui rappresentate a segnalare eventuali e opportune correzioni e/o integrazioni rispetto a quanto riportato, inviando una email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto «Riconversione COVID19».